26 novembre 2009 – Grandi prospettive anche per l’idroelettrico, una tra le prime fonti rinnovabili sfruttate
in Italia. All’argomento è dedicato il convegno “Mini &
Micro, il futuro verde dell’idroelettrico”, nell'ambito
di Greenergy Expo ed Enersolar+.
Al suo interno è intervenuto nella mattinata di oggiFrancesco Tornatore, dell’Autorità del bacino
del Po(foto), che ha sottolineato come nell’alveo del più grande fiume italiano siano in funzione circa 890
impianti con una taglia media di oltre 500 kW.
“Per piccole centrali di questo tipo – ha detto Tornatore – c’è ancora margine di svilupposoprattutto lungo il corso di Po, Oglio, Adda, Ticino e Dora Baltea, i corsi d’acqua principali. Mentre il microidroelettrico può trovare spazio su corsi minori, soprattutto dove esistano già opere di captazione o traverse esistente, in modo da sfruttare i salti d’acqua che garantiscono la produzione di energia senza modificare ulteriormente l’ambiente”.
“L’idroelettrico – ha ricordato Tornatore – è una buona opportunità ma deve garantire il cosiddetto Deflusso Minimo Vitale, che garantisce la sopravvivenza degli ecosistemi fluviali.
Lo sviluppo di nuovi impianti deve quindi tenere conto di questi parametri vitali minimi”.
mercoledì 16 dicembre 2009
mercoledì 9 dicembre 2009
Fondo di solidarieta' per l'agricoltura
Duecento milioni di euro per il Fondo solidarieta' nazionale, sia per il pregresso, sia per le annualita' 2010 e 2011. E' stato assunto in tal senso un impegno politico con la delegazione di Confagricoltura, guidata dal presidente Federico Vecchioni, da parte del relatore della Legge Finanziaria alla Camera Massimo Corsaro.
L’incontro con Confagricoltura è venuto al termine della manifestazione dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli a Roma in piazza Montecitorio, a cui hanno partecipato nutrite delegazioni di agricoltori di tutte le regioni del Nord Italia (il 15 dicembre ci sarà invece il sit-in degli agricoltori del Centro-Sud). Nell'incontro Confagricoltura ha ricordato che il sistema dell’assicurazione agevolata permette allo Stato di risparmiare ingenti risorse per il ristoro dei danni provocati dalle calamità naturali.
Nel corso della manifestazione sono intervenuti numerosi esponenti politici a portare la loro solidarietà ed attenzione alle richieste di Confagricoltura. In evidenza gli interventi di Pier Ferdinando Casini (Uda) e Antonio Di Pietro (Italia dei Valori), del presidente della Commissione Agricoltura della Camera Paolo Russo (Pdl) e del vicepresidente Angelo Zucchi (Pd); degli on. Carlo Nola (Pdl) e Michele Vietti (Udc).
Il presidente dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, Federico Vecchioni, ha rimarcato ai partecipanti come Confagricoltura non chieda aiuti ma incentivi per superare la drammatica crisi in atto. E che venga esteso concretamente lo scudo fiscale anche all’agricoltura alla pari degli altri settori produttivi.
Fonte ImpresaMia.it
domenica 6 dicembre 2009
Car pooling, il progetto del Comune di Reggio Emilia per promuovere l’uso intelligente dell’auto privata
Parte “Auto condivisa” – Car pooling, il progetto del Comune di Reggio Emilia per promuovere l’uso intelligente dell’auto privata, aumentando il numero di occupanti per auto e combinando percorsi e orari comuni.
Partecipare è molto semplice: basta iscriversi nella sezione dedicata alla registrazione.Il software, procederà in seguito ad intrecciare il proprio profilo con altri simili riguardo orari e tragitti percorsi giornalmente.
Successivamente, ciascuno riceverà nella propria casella di posta elettronica i nomi delle persone con cui potrà formare un equipaggio.
I dettagli a : http://www.carpooling.comune.re.it/portal/
Iscriviti a:
Post (Atom)